Quadri di competenza europei
Il mondo di oggi è interconnesso e sta cambiando rapidamente. Tutti noi dobbiamo cambiare e adattarci costantemente. L’adattamento ci richiede di sviluppare nuove abilità, nuovo know-how e nuove competenze”.
LifeComp: The European Framework for Personal, Social and Learning to Learn Key Competence
Nel maggio 2018, il Consiglio dell’Unione europea ha adottato una raccomandazione aggiornata sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente. Queste competenze sono fondamentali per raggiungere la realizzazione e la soddisfazione personale, sviluppare noi stessi e relazionarci con gli altri, imparare ad apprendere e continuare ad essere occupabili. Sono inoltre essenziali per l’inclusione sociale e la partecipazione civica alla società. Seguendo questa raccomandazione, il Centro comune di ricerca (CCR), il servizio per la scienza e la conoscenza della Commissione europea, in collaborazione con il Dipartimento per l’istruzione, la gioventù, lo sport e la cultura (EAC), ha sviluppato LifeComp: The European Framework for Personal, Social and Learning to Learn Key Competence (2020), che comprende le competenze che le persone devono sviluppare durante tutta la loro vita e a cui vengono dati diversi nomi, come “competenze del XXI secolo”, “competenze di vita”, “competenze socio-emotive”, “soft skills” o “competenze trasversali”. LifeComp comprende 3 aree di competenza e 9 abilità specifiche, descritte a otto livelli di competenza attraverso esempi di conoscenze, abilità e attitudini.

EntreComp: il quadro europeo delle competenze imprenditoriali
Lo sviluppo della capacità imprenditoriale dei cittadini e delle organizzazioni europee è da molti anni uno degli obiettivi politici chiave dell’UE e degli Stati membri ed è una delle otto competenze chiave per l’apprendimento permanente, incluse nel quadro di riferimento europeo (European Reference Framwork- ERF).
Il Centro comune di ricerca, in collaborazione con la DG Occupazione, affari sociali e inclusione, ha sviluppato EntreComp: Il quadro delle competenze imprenditoriali (2016, aggiornato nel 2018). EntreComp descrive l’imprenditorialità come una competenza che dura tutta la vita, identifica gli elementi che rendono una persona imprenditoriale e li descrive per stabilire un riferimento comune per le iniziative che si occupano di apprendimento imprenditoriale.
Il quadro comprende 15 competenze specifiche in 3 aree di competenza, descritte a otto livelli di competenza attraverso esempi di conoscenze, abilità e atteggiamenti. Secondo EntreComp, “l’imprenditorialità è quando si agisce su opportunità e idee e le si trasforma in valore per gli altri. Il valore creato può essere finanziario, culturale o sociale”.

GreenComp: il quadro europeo delle competenze di sostenibilità
Lo sviluppo di un quadro europeo di competenze sulla sostenibilità è una delle azioni politiche definite nel Green Deal europeo, come catalizzatore per promuovere l’apprendimento sulla sostenibilità ambientale nell’Unione europea. GreenComp: Il Quadro europeo delle competenze di sostenibilità (2022) è un quadro di riferimento per le competenze di sostenibilità. Fornisce un terreno comune agli studenti e una guida agli educatori, promuovendo una definizione consensuale di ciò che comporta la sostenibilità come competenza. Risponde alla crescente necessità delle persone di migliorare e sviluppare le conoscenze, le abilità e le attitudini per vivere, lavorare e agire in modo sostenibile e comprende 4 aree di competenza e 12 competenze specifiche, a otto livelli di competenza. Le competenze in materia di sostenibilità possono aiutare gli studenti a diventare pensatori sistemici e critici, a sviluppare l’agency e a costituire una base di conoscenza per tutti coloro che si preoccupano dello stato presente e futuro del pianeta.

DigComp: il quadro europeo delle competenze digitali per i cittadini
DigComp: Il quadro delle competenze digitali per i cittadini (2013), sviluppato dal Centro comune di ricerca della Commissione europea, identifica le componenti chiave della competenza digitale fornendo casi in contesti educativi e lavorativi. Comprende 5 aree di competenza e 21 competenze specifiche, descritte a otto livelli di competenza attraverso esempi di conoscenze, abilità e attitudini. In DigComp, la competenza digitale è definita come “…l’uso sicuro, critico e responsabile delle tecnologie digitali e il loro impegno per l’apprendimento, il lavoro e la partecipazione alla società. È definita come una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini” (Raccomandazione del Consiglio sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente, 2018). Il quadro di riferimento rimane fondamentale per gli obiettivi dell’UE nel miglioramento delle competenze digitali e viene aggiornato per riflettere la natura in evoluzione delle competenze digitali. L’ultima (quarta) versione è DigComp 2.2 (2022). Esso sostiene il Piano d’azione dell’UE per l’istruzione digitale 2021-2027, che a sua volta contribuisce alla priorità della Commissione “Un’Europa pronta per l’era digitale” e alla Next Generation EU.
