Attività
- Svolgimento di ricerche (focus group, sondaggio su larga scala) con i datori di lavoro e i rappresentanti dei datori di lavoro per identificare 20 competenze chiave per l’occupazione in posizioni lavorative entry-level (junior) in diversi settori economici, utilizzando 4 quadri di competenza europei e sviluppando una relazione sui risultati della ricerca a livello di consorzio.
- Sviluppare una Matrice delle competenze chiave (KSM), che includa le 20 competenze chiave per l’occupazione in posizioni lavorative entry-level (junior) identificate.
- Progettazione e sviluppo di 20 micro-credenziali per le competenze chiave identificate, sulla base delle linee guida fornite dalla Commissione europea.
- Sviluppo di un “Passaporto per l’occupazione” (PTE) che includa le 20 micro-credenziali.
- Sviluppo di materiali didattici per le 20 competenze chiave e di un corso di apprendimento elettronico asincrono nelle lingue dei partner (greco, italiano, polacco, spagnolo) e in inglese.
- Test pilota dei materiali didattici per le 20 competenze chiave con membri di gruppi svantaggiati e dipendenti in posizioni lavorative entry level (junior).
- Valutazione dei partecipanti ai corsi di formazione pilota per la concessione delle 20 micro-credenziali (PTE).
- Rilascio delle 20 micro-credenziali sotto forma di credenziali digitali europee per l’apprendimento.
- Promuovere il Passaporto per l’occupazione ai discenti che possono utilizzarlo come strumento di accesso al mercato del lavoro, ai datori di lavoro che possono utilizzarlo per le assunzioni, ai rappresentanti dei datori di lavoro e agli erogatori di IFP che possono imparare dal processo di sviluppo delle micro-credenziali e ai responsabili politici che possono integrarlo nei Quadri nazionali delle qualifiche (QNQ).
- Formazione degli erogatori di IFP sulla progettazione e lo sviluppo di microcredenziali.
- Realizzazione di workshop con i partner sulla finalizzazione della matrice delle competenze chiave (KSM) e sullo sviluppo dei risultati dell’apprendimento e delle micro-credenziali, con la partecipazione di rappresentanti dei datori di lavoro e relatori ospiti.
- Realizzazione di workshop con la partecipazione di discenti, datori di lavoro, rappresentanti dei datori di lavoro, fornitori di IFP e decisori politici e sviluppo di un rapporto sulle lezioni apprese e sulla strada da seguire.

Deliverables
- Rapporto di ricerca sulle competenze chiave necessarie (KSM) per l’occupazione in posizioni lavorative junior (entry-level) nei Paesi partner del progetto
- Matrice delle competenze chiave necessarie per l’occupazione in posizioni lavorative junior (entry-level) nei Paesi partner del progetto
- ‘Passaporto per l’occupazione’ (PTE) (20 micro-credenziali)
- Materiali di e-learning asincrono per l’acquisizione del passaporto per l’occupazione
- Rapporto di test pilota dei materiali di e-learning asincrono
- Rapporto sulle micro-credenziali: ‘Lezioni apprese e la via da seguire’.
